|
Le Maldive, 1.190 isole (di cui solo circa 200 abitate) raggruppate in 26 atolli sono un paradiso di mare e relax. La maggior parte di queste isole è di modeste dimensioni ed è perciò possibile attraversarle o percorrerne a piedi il periplo impiegando poco meno di 10 minuti. L'altezza massima delle isole non supera i 3 metri sul livello del mare. il termine atollo (derivato dalla parola atholhu nella lingua ufficiale maldiviana, il dhivehi) indica una cintura corallina di dimensioni e forme diverse, che racchiude al suo interno lagune, isole e reef, intervallata da pass o canali. Molte le teorie che nel corso degli anni si sono susseguite per spiegare la nascite e la formazione di questi atolli, tnto che ad oggi, non ci sono idee e teorie certe al riguardo, ma anche questo fa parte del fascino delle Maldive. Lhaviyani con i suoi circa 37 kilometri di grandezza e 35 di lunghezza é un piccolo atollo delle Maldive composto da 60 isole, cinque delle quali abitate e una popolazione complessiva di 9.400 abitanti. Dista circa 120 Km da Male ed è raggiungibile tramite idrovolante. Alcune isole vengono usate per svolgere diverse attività economiche e quattro di esse ospitano resort turistici, il più vecchio, Kuredu, è stata aperto al pubblico nel 1978. La principale occupazione degli abitanti del luogo è la pesca. Le isole più importanti sono Naifaru (3.700 abitanti), capitale dell’atollo, dove si lavora il corallo per preparare oggetti d’artigianato da vendere ai turisti, Hinnavaru che vanta una poderosa flotta di pescherecci (3.200 abitanti), Maafilaafusho (100 abitanti) che però fino al XVII secolo era densamente abitata e ora sta conoscendo alcuni interventi governativi di ripopolamento e Felivaru, che ospita un impianto per l’inscatolamento del tonno che viene tutt’ora pescato con metodi tradizionali che non danneggiano l’ambiente marino. |
![]() |
Capitale: MALE’
Popolazione: 425.000 circa secondo la stima del Dipartimento degli Affari Economici e Sociali dell'ONU Superficie: 298 km2
Fuso orario: -6h rispetto all'Italia; -7h quando in Italia vige l'ora legale.
Lingue: lingua ufficiale il dhivehi; correntemente parlati inglese e arabo.
Religioni: musulmana sunnita.
Moneta: Rufiyaa delle Maldive (MVR)
Prefisso per l´Italia: 0039
Prefisso dall´Italia: 00960 CLIMA:Il periodo migliore per un soggiorno alle Maldive va da fine dicembre a fine aprile: è questa la stagione secca in cui non piove mai salvo qualche breve rovescio. La visibilità sott'acqua è eccellente, ma se si vogliono fare immersioni i mesi da privilegiare sono novembre, febbraio e marzo. Da evitare invece i mesi estivi (metà maggio-inizio luglio) caratterizzati da acquazzoni quotidiani. I mesi che statisticamente sono più piovosi sono maggio e ottobre, quello più asciutto febbraio, il più freddo dicembre, il più caldo aprile. La temperatura media è di 28°-30°C con punte di 35°C a febbraio-aprile. L'umidità raggiunge punte del 90% ma fortunatamente le brezze oceaniche alleviano l'afa. Durante tutto l'anno la temperatura del mare oscilla tra i 20° e i 28° C.
L’Ambasciata d'Italia non è presente nelle Maldive.
Ambasciata d’Italia competente: Ambasciata d'Italia a Colombo - Sri Lanka: 55, Jawatta Road – Colombo 5 Tel. 0094.11.2588388 ; 0094.11. 2508418; Fax 0094.11.2588622 (sez. consolare), o 0094.11.2596344 (segreteria) Cellulare del funzionario di turno, solo per emergenze: 0094.777.488688 E-mail: ambasciata.colombo@esteri.it Consolati
Agenzia consolare onoraria a Male - Maldive: Consolato Onorario d'Italia a Male': H. Maaram Building, Male' PO Box 2091- Republic of Maldives Tel/Fax: 00960 3342071 - Cell. di reperibilità solo in casi d'emergenza : 00960 7786773 E-mail: male.onorario@esteri.it Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'ingresso.
Visto d’ingresso: obbligatorio. Il visto turistico di trenta giorni è concesso direttamente in aeroporto al momento dell’ingresso nel Paese.
Telefonia:Le Maldive dispongono di efficienti sistemi di comunicazione.
Per telefonare è possibile utilizzare il telefono fisso dalla camera (non troppo consigliato per via dei costi abbastanza elevati) o il proprio telefono cellulare. Per chi non volesse incorrere in spiacevoli bollette al ritorno in Italia, è utile acquistare una SIM maldiviana direttamente all'arrivo in aeroporto a Malè.
Acquisti: Lo shopping è il passatempo preferito dei maldiviani; i negozi sono aperti dalle 10 alle 23 e danno a tutti la possibilità di acquistare articoli tradizionali come il feyli, bei parei, ornamenti del onyx e monili tipici, i quali saranno ricordi e regali ideali da portare a casa.
Vaccinazioni:nessuna vaccinazione obbligatoria.
Corrente Elettrica: 220/230 V. E'necessario munirsi di adattatore.
|
Facciamo quattro chiacchere sul viaggio che sogni, organizziamo in base alle tue esigenze e al tuo tempo e alla tua voglia di esplorare