![]() ![]() ![]() |
Il Nepal é un gioiello incastonato fra le montagne himalayane. Un viaggio in questo meraviglioso Paese parte dalla valle di Kathmandu, oggi riconosciuta come Patrimonio dell'UNESCO, ricca di monumenti e templi di straordinaria bellezza dove l'ospitalità della gente ed i riti delle religioni buddiste ed induiste si mescolano connotando la città. Le antiche cime che dominano la vallata sono un richiamo per proseguire alla scoperta delle zone circostanti sia per gli appassionati scalatori sia per chi semplicemente vuole vivere l'atmosfera dei piccoli villaggi dove il tempo sembra essersi fermato. |
|
NEPAL Capitale: KATHMANDU Lingue : Nepalese (Nepali). Poco diffuso l’Inglese fuori dai centri urbani. Religione: induista, buddista e musulmana. Prefisso per l'Italia: 0039 |
Formalità d'ingresso: Passaporto individuale con validità superiore ai 6 mesi dalla data di partenza. NORMATIVE PASSAPORTI ITALIANIwww.poliziadistato.it Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese.
Visto d’ingresso: obbligatorio. E’ possibile ottenere il visto direttamente all’ingresso nel Paese presso la frontiera terrestre o all’aeroporto di Kathmandu presentando il passaporto (con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo) e due foto tessera. E’ inoltre possibile ottenere il visto presso il Consolato Onorario del Nepal a Roma
Nel caso ci si rechi in Nepal con un volo in transito per l’India, si consiglia di munirsi di un visto di transito da richiedere alle Autorità consolari indiane in Italia. In assenza del visto non è possibile lasciare la zona aeroportuale (es. in caso di ritardi nelle coincidenze).
Non è consentito svolgere attività lavorative né di volontariato con il visto turistico. Eventuali violazioni potrebbero essere perseguite dalle autorità nepalesi anche in sede penale. E’ in vigore in Nepal un sistema di registrazione dei turisti stranieri denominato “Trekkers’ Information Management System” (TIMS), pertanto chi si reca in Nepal per effettuare un trekking, inclusi coloro che non fanno parte di un gruppo organizzato, devono essere in possesso di una carta TIMS emessa dalle agenzie “Trekking Agency Association of Nepal” TAAN o dal “Nepal Tourism Board” NTB. In caso di emergenza, questo sistema aiuterà le autorità locali a individuare i turisti.
Vaccinazioni: nessuna vaccinazione obbligatoria eccetto per i viaggiatori provenienti dall’Africa, dall’America Latina e dalla Papuasia e Nuova Guinea che devono presentare un certificato di vaccinazione per la febbre gialla. Per un viaggio sereno è sufficiente alcune semplici regole come bere molta acqua, soprattutto nei periodi in cui le temperature sono molto elevate e sempre da bottiglie sigillate. In tutto il Paese sia la frutta che la verdura sono totalmente biologici ma è opportuno consumarli solo presso i ristoranti preferendo sempre la frutta da sbucciare e le verdure cotte. Clima e stagioni:
Clima tropicale caldo nelle regioni meridionali (Piana del Terai); sub-tropicale moderato nelle regioni collinari centrali (Kathmandu, Pokhara); alpino nelle zone a settentrione, più elevate; sub-artico, da tundra, nelle zone di alta montagna. Le temperature variano da quelle molto calde delle pianure a quelle estremamente rigide delle montagne. Le precipitazioni monsoniche vanno, orientativamente, da giugno a settembre con piogge giornaliere molto intense che costituiscono l’elemento climatico dominante. Cosa mettere in valigia:
Gli abiti devono essere pratici e leggeri nella stagione estiva, sono preferibili indumenti di cotone o lino mentre si sconsigliano quelli in tessuto sintetico. E' sempre utile aver con sé un cappello di cotone oppure di paglia per ripararsi dal sole. Nei mesi autunnali ed invernali nelle e nelle zone di montagna può fare freddo ed è bene quindi portare qualche capo pesante, indumenti di lana ed una giacca a vento. Un maglione può essere utile in qualsiasi stagione dell'anno per proteggersi dal freddo nei mesi invernali o per l'aria condizionata nei mesi estivi negli alberghi e nei luoghi pubblici. Corrente Elettrica:
Il voltaggio è di 230 volts, è necessario munirsi di adattatore. Telefonia: La rete cellulare è attiva nel Paese, tuttavia i cellulari italiani sono attivi solo nelle principali città ed è pertanto consigliabile acquistare una scheda in loco. Ambasciata d’Italia non presente nel Paese. E’ competente il Consolato Generale d’Italia a Calcutta Consolato Generale Onorario d’Italia |
Oltre ai classici itinerari con pernottamento in hotel i percorsi trekking possono essere organizzati con pernottamenti nei villaggi locali nelle tipiche tea houses e guest houses. Sistemazioni semplici e spartane in contesti rurali che permettono di vivere la vera esperienza del trekking fra la natura nepalese e la meravigliosa ospitalità nepalese. I nostri viaggi in Nepal sono ecosostenibili e partecipano ad un progetto di collaborazione e sostegno devolto ad una piccola comunità locale che può essere visitata durante il vostro tour. Visiterete la scuola, l'eco farm e la piccola clinica che é nata da questo progetto. |
|
Per la realizzazione dell'immagine si ringrazia l'artista Francesca Schiavon |
|
Facciamo quattro chiacchere sul viaggio che sogni, organizziamo in base alle tue esigenze e al tuo tempo e alla tua voglia di esplorare