|
Le formazioni rocciose di Kata Tjuta (I monti Olga) sono parte integrante dell'antico panorama desertico dell'Australia centrale. Si ritiene che le 36 cupole di arenaria rossa, che formano il complesso di Kata Tjuta e che distano una quarantina di km da Uluru, siano state formate ben 500 milioni di anni or sono...E' questo un complesso roccioso di proporzioni gigantesche (il picco più alto supera l'altezza di Uluru di oltre 200 metri!) e, come il "cugino" , dal punto di vista geologico, Uluru, offre il meglio di sé all'alba ed al tramonto. Se siete in buona forma fisica, vi impegnerete nella bella camminata di tre ore che vi condurrà alla Valle dei Venti (Valley of the Winds), e rimarrete sbalorditi dalla bellezza e dalla stranezza dei paesaggi intorno a voi. Indubbiamente più facile e più breve è il percorso a piedi Walpa Gorge Walk, che vi darà comunque la possibilità di ammirare una bellissima e scoscesa gola rocciosa. Il complesso di Kata Tjuta, che in lingua aborigena significa "molte teste", è sacro per gli Anangu, la popolazione del luogo, che vivono in questa terra da ben 22.000 anni. Sono disponibili tour a carattere culturale per scoprire i misteri più affascinanti di questo luogo.Il
Watarrka National Park è conosciuto universalmente con il nome di Kings Canyon, una possente gola rocciosa che fende la terra fino a una profondità di 270 metri. Posto sui contrafforti occidentali della catena montuosa dei George Gill Ranges, si trova a circa 300 km a nord-est del parco nazionale Uluru-Kata Tjuta e 310 km a ovest di Alice Springs. Servono circa tre ore per arrivare in auto da Uluru a Kings Canyon lungo la strada asfaltata della Lasseter Highway. Da Alice Springs, chi è in possesso di un veicolo fuoristrada può arrivare a Kings Canyon percorrendo, a un certo punto, la Meereenie Loop Road (sterrata), fiancheggiata da bellissimi panorami. Possibilità di arrivare a Kings Canyon da Alice Springs su strada tutta asfaltata, ma più lunga. Il parco è un'importante zona di tutela del patrimonio ambientale e nelle fenditure nella roccia trovano riparo oltre 600 specie di piante e molti animali del luogo. La roccia rossa del canyon, perpendicolare al terreno, svetta per oltre 100 metri sopra palmizi lussureggianti e boschetti di felci e cicadacee incredibili, proteggendoli dall'aridità del deserto circostante. Cimentatevi in una bella camminata di circa 6 km lungo un percorso circolare effettuabile in 3-4 ore; la prima parte è caratterizzata da numerosi scalini. Arriverete fin sulla cima, seguendo l'orlo del canyon per ammirare meravigliosi panorami; bellissime le rocce a contrafforti della Lost City; scendete poi attraverso il Garden of Eden, oasi tropicale situata nelle profondità del canyon, caratterizzata da specchi d'acqua e dal verde intenso della vegetazione. Esiste anche un percorso più breve e più facile che si snoda nella parte bassa del canyon
Alice Springs fu fondata dai primi esploratori e rimane il centro dell’attività di questa regione. Dai primi del 1900, l’ampio deserto dell’Australia Centrale è stato esplorato perchè prometteva rubini e oro. Oggi il nord di Alice è una destinazione per viaggi all’insegna dell’avventura durante i quali i visitatori possono cercare gemme ed esplorare il deserto australiano mentre praticano il trekking, campeggiano o fanno escursioni in fuoristrada. A nord ovest di Alice, lungo il Tanami Track e a sud di Alice Springs nel Simpson Desert, l’arte e le storie delle popolazioni aborigene caricano di significati il territorio circostante. I più famosi elementi caratteristici dell’Australia Centrale sono le West MacDonnell Ranges e le East MacDonnell Ranges che da Alice Springs si snodano per 223 chilometri.
|
|
Facciamo quattro chiacchere sul viaggio che sogni, organizziamo in base alle tue esigenze e al tuo tempo e alla tua voglia di esplorare