![]() |
Il banchetto fijiano si chiama magiti ed è cotto nel lovo, il forno scavato per terra, con cibi avvolti in foglie di banano. Le ricette sono a base di pesce, maiale, pollo e vegetali preparati con latte di cocco (lolo), cipolla e chili.
Molto apprezzato il Kokoda, un piatto a base di pesce marinato nel limone e nel latte di cocco speziato con chili. Ottimo il Palusami, foglie di taro simili a spinaci ripiene di gamberetti e grano cotte nel latte di cocco. Molto usati nella cucina locale il Kumala, una radice simile alla patata dolce, il vono kovu, polpo cotto nel latte di cocco, il duruka, una specie di asparagi sempre cotti nel latte di cocco ed il frutto dell'albero del pane. La birra locale è prodotta a Suva dalla Carlton Brewey in tre versioni: light, bitter e stout. La maggior parte dei vini provengono da Australia e Nuova Zelanda mentre il rhum locale si può trovare bianco oppure rosso e comunque molto forte. Il rhum più conosciuto è il Bounty mentre la bevanda per eccellenza alle isole Fiji è la Yaqona o Kava, Ovunque troverete cucina di buon livello con ricette europee, indiane, fijiane, cinesi, giappoensi ed, in alcuni casi, anche italiane spesso associate fra loro in un'incontro di gusti, tradizioni e sapori tutto da scoprire. |
Facciamo quattro chiacchere sul viaggio che sogni, organizziamo in base alle tue esigenze e al tuo tempo e alla tua voglia di esplorare