Innaspettatamente Nepal
Dopo essere stata diverse volte in India ed aver toccato le altitudini della catena himalayana nel meraviglioso Ladakh ero sicura che, prima o poi, sarebbe arrivata anche l'occasione di un viaggio in Nepal, e cosi é stato. Così un giorno, innaspettatamente, mi arriva la telefonata di un collega per chiedermi se avessi voglia di andare alla fiera del turismo di Kathmandu, ovviamente la mia risposta é stata "assolutamente SI"!
Anche questa volta sono partita da sola non sapendo di preciso se ci sarebbero stati altri compagni di viaggio e quali.
Incontro i primi partecipanti della fiera mentre aspetto il volo in coicidenza in Turchia, da qui inizia la nostra avventura.
Il mio viaggio sarà un viaggio di lavoro con dei giorni dedicati agli appuntamenti con i fornitori a Kathmandu ma unito anche ad un indimenticabile itinerario che ci ha portato tra le spettacolari montagne himalayane dandoci anche l'opportunità di conoscere diverse persone lungo il nostro cammino. La semplicità e la pace di questo paese sono un balsamo per l'anima!
Trekking tra templi e natura ed un po' di avventura...
Il Nepal é decisamente una tappa molto famosa per gli amanti delle escurisioni in montagna soprattutto per le sue altitudini ed i percorsi molto impegnativi. Ma il Nepal può essere adatto anche a persone come me che sono decisamente più a loro agio in mezzo al mare ma che, allo stesso tempo, amano la natura e le esperienze a contatto con le popolazioni locali.
Così anche un percorso più semplice qui si può trasformare in una meravigliosa avventura.
Sono partita senza tante aspettative, preparando come sempre la mia valigia all'ultimo minuto con il pc sempre in mano per finire le ultime cose da sistemare in viaggio. Ho trovato un paese genuino ed accogliente ed un piccolo gruppo di colleghi che sono diventati immediatamente nuovi amici. Abbiamo percorso le valli del Nepal, luoghi dove il tempo scorre ancora lento, fermandoci ungo il cammino a chiaccherare con la gente, ad ammirare la natura e la potenza delle montagne.
Qui veramente sei fuori dal mondo, la vita rurale é molto semplice ma allo stesso tempo l'energia é immensa.
Avendo già toccato cime oltre i 5.000 mt ed altitudini tra i 3.000 e 4.000 mt in Ladakh questa esperienza é stata decisamente molto più semplice di quello che mi aspettavo, forse forse un giorno potrà affrontare un nuovo viaggio anche più in alto.
Per il momento sono già molto soddisfatta così!
Una cosa che certo non mi sarei aspettata é stata l'avventura di rafting lungo il Trishuli River (il tridente di Shiva) un'altra diq quelle cose che é nata con un "vuoi provare?" ed ovviamente con risposta "assolutamente si"!
Qui però ho capito subito che con questi fiumi non si scherza, avevo giià fatto altre esperienze di raftin abbastana semplice in Indonesia e decisamente impegnativo in Nuova Zelanda ma questo ha superato di gran lunga in difficoltà che avevo già affrontato in precedenza, un'esperienza bella tosta.
Fare rafting sull'Himalaya non é una passeggiata ma si, l'adrenalina é assicurata !!!
Una casa eco-sostenibile per i bimbi di Pauanui
Questo viaggio in Nepal oltre ad avermi portato nuove amicizie ed esperienze incredibili é stato anche l'occasione per prendere parte ad un progetto che mi ha decisamente aperto il cuore.
In una vallata incastonata tra le montagne é nata questa bellissima eco-home che ospita diversi bimbi orfani dei villaggi della zona. Qui abbiamo trascorso momenti indimenicabili per conoscere personalmente il progetto, le storie e gli obiettivi futuri. C'è un grandissimo orto che garantisce la sussisenza della casa, l'obiettivo é renderla sempre più autosufficiente e sostenibile, in grado di permettere ai bimbi un percoso educativo che permetta loro una vita serena e con sbocchi professionali concreti per il loro futuro.
Qui il cibo servito dalle enormi pentole della cucina é stato il più buono in assoluto il viaggio, un cibo genuino che sapeva di dignità e speranza...
Con l'organizzazione dei nostri viaggi in Nepal partecipiamo attivamento al supporto della Eco-home.
Per conoscere il porgetto: https://dooleyintermed.org/projects/
|